
Cosa si intende per errata inserzione? Cosa succede? Prevenire per proteggere lo strumento, l’operatore e l’impianto.
Per errata inserzione si intende il collegamento dello strumento al circuito di tensione mentre è programmata la misura di resistenza, capacità o prova diodi/continuità. In particolare, si prende in considerazione il collegamento tra fase e terra in quanto più significativo per evidenziare il vantaggio offerto dai nuovi multimetri.
Cosa succede quando si commette l’errata inserzione?
Nel multimetro convenzionale: lo strumento generalmente non si danneggia, ma essendo l’ingresso a bassa impedenza, viene generata una corrente tra i punti di collegamento che provoca l’intervento dell’interruttore differenziale, con conseguente disservizio dell’impianto elettrico.
Nei multimetri DT4223 e DT4224 tecnologia Hioki: il circuito di ingresso è ad alta impedenza e commuta solo dopo che lo strumento ha rilevato la presenza in misura di una resistenza, capacità o la condizione di prova continuità/diodi; limitando a 1.5 mA il passaggio della corrente tra i punti di collegamento.
Nella condizione di errata inserzione, questa innovativa funzionalità protegge lo strumento ma, ancora più importante, previene condizioni di pericolo per l’operatore, come l’innesco di archi elettrici oltre a prevenire l’intervento dell’interruttore differenziale con conseguente dannoso disservizio dell’impianto.